CarpitellaCentouno | etnografia, musicologia, antropologia audiovisiva. Convegno di studi
10.09.2025
«Virtuosa donna di acutissimo ingegno»: la musica e il mondo di Francesca Caccini. Giornata internazionale di studi
16.09.2025
Attraverso l'Europa. Il modello performativo italiano e i suoi interpreti nel Settecento. Convegno internazionale
22.09.2025
Biblioteche, patrimonio culturale, Università: valutazione e impatto. Presentazione del libro
22.09.2025
Indagini non invasive multidisciplinari per la conoscenza della topografia antica di centri urbani e del territorio. Worskhop
13.09.2025
Danza alla Specola per il ciclo "Nello specchio della Natura". Evento performativo
11.09.2025
Archeologia & Storia in dialogo. Discussione intorno al libro di Marco Cristini "The Years of the Infidels. African Latin Christianity from the Vandals to the Almohads" (Routledge, London - New York 2025).
8.09.2025
Racconti Cuneiformi. La discesa di Inanna agli Inferi. Evento performativo
10.09.2025
Attori che scrivono. Prospettive e sguardi tra scena, testo e memoria. Convegno di Studi
4.09.2025
Comunità abitanti. Racconti visuali della montagna pistoiese. Inaugurazione della mostra
24.06.2025
“Tradition Processing”: textual dynamics in the transmission of the Book of the Dead. International workshop
23.06.2025
Salt & Solitude: Ilarione Sala and the Emotional Cost of Missionary Mobility (c. 1700). Seminario della MEEM-GLOBHIS Seminar Series
15.06.2025
La costruzione transnazionale dell’Italia. Metodi, opportunità e sfide. ASMI SISSCO workshop 2025. Convegno
22.06.2025
Traiettorie non biografie. Nuovi strumenti per lo studio del campo intellettuale e accademico. Giornata di studi
19.05.2025
Pluralismo, partecipazione, ricerca, restituzione: i ruoli dell'antropologia nei patrimoni culturali. Convegno
9.06.2025
Parole contro la guerra. "L'inutile strage" dalla censura alla banalizzazione (1917-2025). Seminario
2.06.2025
A cinquant'anni dalla scomparsa di Luigi Dallapiccola: l'opera, il pensiero, il lascito. Giornata internazionale di studi
23.05.2025
Feeling Emotional about Food in the Early Middle Ages: Some Notes on Food Ambivalences. Lezione
28.05.2025
Territori disturbati. Ambiente, istituzioni della cura e persone dall’archivio all’antropologia pubblica. Convegno
15.05.2025
Sara Coalone. Storia e storie del ’900 a fumetti. Inaugurazione della mostra
26.05.2025
Alle porte di Istanbul. Il Regno di Napoli e la Questione d'Oriente (1740-1792). Seminario
23.05.2025
Il diritto all'identità nell'ultima dittatura militare argentina. Convegno
23.05.2025
Drawing Distinctions. Bernard Picart’s "Tableau des principales religions du monde" (1727). Seminario MEEM-GLOBHIS
27.04.2025
Modernismo e integralismo cattolico all’epoca di Pio X Una prospettiva internazionale. Seminario
18.05.2025
La violenza sui corpi delle donne negli Atti apocrifi degli apostoli - Le regine ostrogote tra suggestioni imperiali, regalità germanica e violenza. Seminari
11.05.2025
Feeling Together: Collective experiences of belonging in early modern societies. Seminario SISEM
8.05.2025
Il discorso di papa Francesco sulla pace. Una prospettiva storica. Seminario
5.05.2025
“Look how I suffer and make my Passion yours”: The Passion of Christ as collective emotional script (1300-1500). Seminario
9.04.2025
Eredità Culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino. Presentazione del volume
8.04.2025