MENU

Eventi recenti

26 novembre 2025

26 novembre 2025

Libraries in action! Dall'acquisizione, alla catalogazione, alla promozione dei fondi bibliografici di persona. Seminario

5.11.2025

25 novembre 2025

25 novembre 2025

Firenze cosmopolita. Arte e spettacolo nell’età dei Lumi. Giornata di studi internazionale

5.11.2025

24 novembre 2025

24 novembre 2025

ll conflitto israelo-palestinese: politica, cultura e società (1948-2023). Seminario

6.11.2025

20-21 novembre 2025

20-21 novembre 2025

Risorse, officine e produzioni metallurgiche nell’Appennino centro-settentrionale. Convegno

11.11.2025

18 novembre 2025

18 novembre 2025

Biblioteche di compositori italiani del Novecento. Presentazione del libro

7.11.2025

12 -14 novembre 2025

12 -14 novembre 2025

Forme e contenuti del transfer culturale nel giornalismo europeo (XVIII secolo-prima metà del XIX). Convegno

5.11.2025

12 novembre 2025

12 novembre 2025

Il Mediterraneo-Mondo e la «Rivista di Studi storici del Mediterraneo». Seminario

5.11.2025

11 novembre 2025

11 novembre 2025

Francesco Siri (Ecole nationale des chartes), Un manoscritto normanno tra Le Bec e Fécamp. Seminario

10.11.2025

10-11 novembre 2025

10-11 novembre 2025

"Florentine Provenances". The Circulation of Cultural Assets in Florence. Workshop

3.11.2025

5-6 novembre 2025

5-6 novembre 2025

Due incontri su culture e politiche di genere con Deborah Atobrah (CEGENSA)

3.11.2025

5 novembre 2025

5 novembre 2025

Open Access: chi possiede la nostra conoscenza? Convegno

28.10.2025

23 ottobre 2025

23 ottobre 2025

Europa in festa. Lo spettacolo dal Cinquecento all’Ottocento. Presentazione del libro

20.10.2025

23 ottobre 2025

23 ottobre 2025

Incontro pubblico con Boris Charmatz. In dialogo con l'artista 

17.10.2025

23 ottobre 2025

23 ottobre 2025

Emotions of Nature: Alterity, Knowledge, and Rhetoric in Jesuit Missions. Seminario

17.10.2025

23 ottobre 2025

23 ottobre 2025

La ‘‘réforme de la réforme’’. Joseph Ratzinger et les débats sur la liturgie dans l’Église catholique (1964-1996). Seminario

29.09.2025

21 ottobre 2025

21 ottobre 2025

Madri nubili e padri incerti. Secoli XVI-XIX. Presentazione del libro

20.10.2025

19 novembre 2025

19 novembre 2025

Gipsoteche e Musei d’artista in Toscana. Azioni e strategie di conservazione e valorizzazione. Giornata di studi

14.10.2025

18 ottobre 2025

18 ottobre 2025

Physis. Concerto teatrale in tre segni visivi e acustici

15.10.2025

17 ottobre 2025

17 ottobre 2025

Dialogues between ancient Western Art and us. Workshop

14.10.2025

17 ottobre 2025

17 ottobre 2025

Linee d'inchiostro e linee di confine. Seminario

2.10.2025

16-17 ottobre 2025

16-17 ottobre 2025

Senza frontiere: paesaggi di confine tra arte e antropologia. Giornate di studi

1.10.2025

16 ottobre 2025

16 ottobre 2025

Le radici dell'orgoglio. Presentazione del libro

13.10.2025

14 ottobre 2025

14 ottobre 2025

Costruire l’altro: rappresentazioni sei-settecentesche degli “Ottentotti”. Seminario

1.10.2025

9 ottobre 2025

9 ottobre 2025

Falling Out of Love with Democracy? Orban’s Hungary and Neo- Authoritarianism in Today’s Europe. Seminario

1.10.2025

8 ottobre 2025

8 ottobre 2025

D. Motadel, A global history of Europe. Presentazione del libro

15.09.2025

6 ottobre 2025

6 ottobre 2025

Femminile ai margini: tra storie e storiografia. Seminario

25.09.2025

6 ottobre 2025

6 ottobre 2025

Vestire il mondo: una storia globale di abiti, corpi, immaginari. Presentazione del libro

1.10.2025

30 settembre-2 ottobre 2025

30 settembre-2 ottobre 2025

CarpitellaCentouno | etnografia, musicologia, antropologia audiovisiva. Convegno di studi 

10.09.2025

30 settembre 2025

30 settembre 2025

Autocoscienza e costruzione di nuove identità. Presentazione del libro

24.09.2025

29 settembre-2 ottobre 2025

29 settembre-2 ottobre 2025

La lunga durata. Domande a Fernand Braudel. Summer School

3.07.2025

26 settembre 2025

26 settembre 2025

«Virtuosa donna di acutissimo ingegno»: la musica e il mondo di Francesca Caccini. Giornata internazionale di studi 

16.09.2025

25-27 settembre 2025

25-27 settembre 2025

Attraverso l'Europa. Il modello performativo italiano e i suoi interpreti nel Settecento. Convegno internazionale

22.09.2025

24 settembre 2025

24 settembre 2025

Carta Archeologica di Montepulciano. Presentazione del progetto

26.09.2025

24 settembre 2025

24 settembre 2025

Biblioteche, patrimonio culturale, Università: valutazione e impatto. Presentazione del libro 

22.09.2025

22-23 settembre 2025

22-23 settembre 2025

Indagini non invasive multidisciplinari per la conoscenza della topografia antica di centri urbani e del territorio. Worskhop

13.09.2025

19 settembre 2025

19 settembre 2025

Danza alla Specola per il ciclo "Nello specchio della Natura". Evento performativo

11.09.2025

19 settembre 2025

19 settembre 2025

La scultura antica dell’Africa romana. Seminario di archeologia

8.09.2025

18 settembre 2025

18 settembre 2025

Archeologia & Storia in dialogo. Discussione intorno al libro di Marco Cristini "The Years of the Infidels. African Latin Christianity from the Vandals to the Almohads" (Routledge, London - New York 2025).

8.09.2025

17 settembre 2025

17 settembre 2025

Racconti Cuneiformi. La discesa di Inanna agli Inferi. Evento performativo

10.09.2025

12 -14 settembre 2025

12 -14 settembre 2025

Contè.sto. Festival di storia contemporanea

5.09.2025

11-12 settembre 2025

11-12 settembre 2025

Attori che scrivono. Prospettive e sguardi tra scena, testo e memoria. Convegno di Studi  

4.09.2025

13 luglio 2025

13 luglio 2025

Comunità abitanti. Racconti visuali della montagna pistoiese. Inaugurazione della mostra

24.06.2025

7-11 luglio 2025

7-11 luglio 2025

Farestoria Festival

1.07.2025

3-4 luglio 2025

3-4 luglio 2025

“Tradition Processing”: textual dynamics in the transmission of the Book of the Dead. International workshop

23.06.2025

1 luglio 2025

1 luglio 2025

Salt & Solitude: Ilarione Sala and the Emotional Cost of Missionary Mobility (c. 1700). Seminario della MEEM-GLOBHIS Seminar Series

15.06.2025

25-26 giugno 2025

25-26 giugno 2025

La costruzione transnazionale dell’Italia. Metodi, opportunità e sfide. ASMI SISSCO workshop 2025. Convegno

22.06.2025

20 giugno 2025

20 giugno 2025

Scritture e mani nel Libro delle epitomi di Hernando Colón. Seminario

10.06.2025

16 giugno 2025

16 giugno 2025

Biografia e storia alla fine del lungo Settecento. Giornata di studi

13.06.2025

13 giugno 2025

13 giugno 2025

Traiettorie non biografie. Nuovi strumenti per lo studio del campo intellettuale e accademico. Giornata di studi 

19.05.2025

12-13 giugno 2025

12-13 giugno 2025

Pluralismo, partecipazione, ricerca, restituzione: i ruoli dell'antropologia nei patrimoni culturali. Convegno  

9.06.2025

Notizie da 1 a 50 su 271
Pagina di 6
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni