MENU

La Ricerca di Eccellenza del Dipartimento SAGAS

Il progetto di Eccellenza è orientato alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio del Dipartimento in vari ambiti dell’asse Cultural Heritage, con strategie di comunicazione e disseminazione innovative dei risultati della ricerca. Leggi tutto

Il Laboratorio interdisciplinare sulle Eredità Culturali (LiEC) è una struttura di indirizzo e coordinamento che favorisce la digitalizzazione attraverso la condivisione di infrastrutture, strumenti, conoscenze, metodologie e tecniche tra i diversi gruppi di ricerca afferenti alle quattro sezioni del Dipartimento. Leggi tutto


Intellettuali in fuga dall’Italia fascista .

Intellettuali in fuga dall’Italia fascista . Liliana Segre nel comitato scientifico del progetto UniFi

Al via il progetto “Dall’Aula al Museo”.

Al via il progetto “Dall’Aula al Museo”. Il Museo Novecento rinnova la collaborazione con il Dipartimento SAGAS

Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori.

Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori. È disponibile il nuovo video della mostra

Il sito archeologico del castello di Shobak.

Il sito archeologico del castello di Shobak. Workshop e collaborazione tra Giordania e Università di Firenze

Viaggiare attraverso le mappe. Carte murali dell'ex Istituto di Geografia dell'Università degli Studi di Firenze.

Viaggiare attraverso le mappe. Carte murali dell'ex Istituto di Geografia dell'Università degli Studi di Firenze. Mostra a Palazzo Marucelli-Fenzi

In punta di pennello.

In punta di pennello. Un progetto realizzato con gli studenti del corso di “Comunicazione e Didattica Museale” della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici 

Arte torna Storia.

Arte torna Storia. Visite guidate tra arte e storia a Palazzo Strozzi

I campi nomadi della Mongolia. Una prospettiva etno-archeologica.

I campi nomadi della Mongolia. Una prospettiva etno-archeologica. Mostra a cura di Francesca Lugli e Graziano Capitini (10 marzo-8 aprile 2023)

V Settimana didattica internazionale sulle eredità culturali.

V Settimana didattica internazionale sulle eredità culturali. Iniziativa del SAGAS, dipartimento di eccellenza, dal 27 febbraio al 3 marzo 2023

Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori.

Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori. Mostra a cura di Cristiano Giometti, Andrea Di Lorenzo e Rita Balleri (16 dicembre 2022-17 febbraio 2023)

Dipartimenti Universitari di Eccellenza.

Dipartimenti Universitari di Eccellenza. Il SAGAS è Dipartimento di eccellenza 2023-2027 

Una dinamica tradizione accademica.

Una dinamica tradizione accademica. Vent'anni più uno del Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'Arte e dello Spettacolo (ProGeAS)

Nasce il portale Mapping Musical Life (MML).

Nasce il portale Mapping Musical Life (MML). Unifi capofila di un progetto nazionale per la mappatura della vita musicale urbana nell’Ottocento italiano. Intervista a Mila De Santis

Nuova pagina web Unifi.

Nuova pagina web Unifi. Tutto sui bandi per vincitori di Starting Grants, MSCA e Seal of Excellence

Prestigioso riconoscimento per Paolo Liverani.

Prestigioso riconoscimento per Paolo Liverani. Il direttore del SAGAS Unifi nominato socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche

Erasmus Mundus Joint Master Degree.

Erasmus Mundus Joint Master Degree. Partito il programma del progetto “History in the Public Sphere”

Si è costituito il CISS.

Si è costituito il CISS. Il Centro Internazionale di Storia dello Spettacolo è diretto da Siro Ferrone e Stefano Mazzoni

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni