Per raggiungere gli obiettivi della ricerca, il team dell'Università di Firenze ha utilizzato, adattandola alle RQs del progetto, la Deep Cities Toolbox, https://www.deepcities-toolbox.unifi.it, una suite unica e integrata di metodi che permette alle autorità pubbliche, pianificatori e professionisti del patrimonio di mappare, analizzare e comprendere il patrimonio come motore attivo di processi di rigenerazione territoriale e sviluppo locale, sociale ed economico, sostenibile.
1. applicazione del metodo Archeologia Leggera - analisi storico-territoriale
2. realizzazione database
3. realizzazione GIS del GDE
1. mappatura degli stakeholders
2. applicazione metodi Deep Cities offline
3. applicazione metodi Deep Cities online
1. sviluppo webgis
2. sviluppo policy brief
3. campagna fotografica valori materiali e sociali GDE
Questa ricerca fa parte del progetto UNI-FLAG, avviato dal FLAG - Golfo degli Etruschi in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, e in particolare con i Dipartimenti DAGRI e SAGAS. Il team di ricerca DAGRI, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, guidato dalla prof. Giuliana Parisi e la Dr Giulia Secci, si è occupato del monitoraggio delle attività di pesca e acquacoltura nel territorio del FLAG e della realizzazione di quattro seminari di aggiornamento rivolti a pescatori e acquacoltori e agli operatori pubblici e privati interessati a questo fondamentale comparto dell’economia del territorio. Il SAGAS, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, si è occupato della mappatura dei valori materiali e sociali legati all'economia blu dei quattro comuni del FLAG - Golfo degli Etruschi.