MENU

Mappatura dei valori materiali e sociali di ambito storico-culturale
Area FLAG Golfo degli Etruschi

Che tipo di valore aggiunto può offrire la ricerca culturale allo sviluppo locale della Blue Economy nel territorio del Golfo degli Etruschi?

 

ricerca
La presenza del mare rappresenta uno straordinario volano di sviluppo per un territorio, capace di far fiorire numerosi comparti produttivi che spaziano dall'economia primaria tradizionale fino ai settori industriali e dei servizi - quella che oggi chiamiamo economia blu. Tuttavia, è il territorio stesso, con le sue comunità, il vero fattore determinante per la competitività delle imprese locali. L'attenzione si concentra quindi sull'importanza delle risorse territoriali, tanto materiali quanto immateriali, e sull'identità che caratterizza ogni luogo. Per comprendere appieno questa identità territoriale, le risorse culturali diventano un elemento chiave di analisi e valorizzazione.

mare


Per raggiungere gli obiettivi della ricerca, il team dell'Università di Firenze ha utilizzato, adattandola alle RQs del progetto, la Deep Cities Toolbox, https://www.deepcities-toolbox.unifi.it, una suite unica e integrata di metodi che permette alle autorità pubbliche, pianificatori e professionisti del patrimonio di mappare, analizzare e comprendere il patrimonio come motore attivo di processi di rigenerazione territoriale e sviluppo locale, sociale ed economico, sostenibile.

Sitoweb deep cities
Deep Cities Toolbox Homepage © Unifi SAGAS

 

RQ1. Quali risorse materiali compongono il patrimonio culturale connesso allo sfruttamento della risorsa ittica nel territorio, dal passato a oggi?

1. applicazione del metodo Archeologia Leggera - analisi storico-territoriale

2. realizzazione database

3. realizzazione GIS del GDE



Mappatura dei valori materiali di pesca e acquacoltura nel GDE

RQ2.  Che ruolo hanno il mare e le attività di pesca e acquacoltura nella costruzione dell'identità locale e quindi nelle relazioni tra le comunità del GDE?

1. mappatura degli stakeholders

2. applicazione metodi Deep Cities offline

3. applicazione metodi Deep Cities online



Mappatura dei valori sociali del mare e delle sue attività nel GDE

RQ3. In che modo gli attori istituzionali e i decisori possono integrare le risorse culturali nei processi di sviluppo locale connessi all'economia blu?

1. sviluppo webgis

2. sviluppo policy brief

3. campagna fotografica valori materiali e sociali GDE



Policy Brief e webgis per la gestione dei valori socio-culturali in funzione di un'economia blu sostenibile

retone

 


Questa ricerca fa parte del progetto UNI-FLAG, avviato dal FLAG - Golfo degli Etruschi in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, e in particolare con i Dipartimenti DAGRI e SAGAS. Il team di ricerca DAGRI, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, guidato dalla prof. Giuliana Parisi e la Dr Giulia Secci, si è occupato del monitoraggio delle attività di pesca e acquacoltura nel territorio del FLAG e della realizzazione di quattro seminari di aggiornamento rivolti a pescatori e acquacoltori e agli operatori pubblici e privati interessati a questo fondamentale comparto dell’economia del territorio. Il SAGAS, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, si è occupato della mappatura dei valori materiali e sociali legati all'economia blu dei quattro comuni del FLAG - Golfo degli Etruschi.

 

Torna su

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni