Il progetto nasce dall'iniziativa del FLAG - Golfo degli Etruschi di mappare i valori materiali e sociali legati legati allo sfruttamento della risorsa ittica nel territorio dei Comuni di Follonica, Piombino, Scarlino e Capraia Isola. Attraverso studi e indagini approfondite sull'area costiera, documentiamo come le comunità blu interagiscono con il loro patrimonio culturale marittimo, offrendo ai decisori locali una visione completa degli interessi e delle potenzialità del territorio.
Con il termine 'comunità blu' si possono indicare tutte le comunità il cui well-being, sotto diversi aspetti e a diversi livelli, è legato all'economia blu, beneficiando direttamente o indirettamente della presenza della risorsa mare
L'azione del FLAG GDE è incentrata principalmente a sostegno di due attività lavorative dell'economia blu, piccola pesca e acquacoltura e quindi l'obiettivo della nostra ricerca è collaborare attivamente con le comunità delle zone di pesca e acquacoltura, permettendo loro di sfruttare con maggiore efficacia le opportunità offerte dall'economia blu. Rafforzando le risorse culturali, sociali e umane del territorio, creiamo le basi per uno sviluppo sostenibile che rispetti le tradizioni locali e apra nuove prospettive di crescita per chi vive e lavora nel golfo degli etrushi.
|
|
|
|
Il team di ricerca SAGAS ringrazia tutti coloro che hanno partecipato o in altri modi supportato la ricerca nei quattro comuni del FLAG - Golfo degli Etruschi. La nostra ricerca non sarebbe stata possibile senza il contributo di tutte le persone - membri delle comunità locali, professionisti, figure istituzionali, e altri - che generosamente hanno offerto il loro tempo e la loro conoscenza. Non è possibile nominare tutti e vorremmo rispettare la riservatezza dei partecipanti, ma siamo profondamente grati a tutti.