Salt & Solitude: Ilarione Sala and the Emotional Cost of Missionary Mobility (c. 1700). Seminario della MEEM-GLOBHIS Seminar Series
15.06.2025
La costruzione transnazionale dell’Italia. Metodi, opportunità e sfide. ASMI SISSCO workshop 2025. Convegno
22.06.2025
Traiettorie non biografie. Nuovi strumenti per lo studio del campo intellettuale e accademico. Giornata di studi
19.05.2025
Pluralismo, partecipazione, ricerca, restituzione: i ruoli dell'antropologia nei patrimoni culturali. Convegno
9.06.2025
Parole contro la guerra. "L'inutile strage" dalla censura alla banalizzazione (1917-2025). Seminario
2.06.2025
A cinquant'anni dalla scomparsa di Luigi Dallapiccola: l'opera, il pensiero, il lascito. Giornata internazionale di studi
23.05.2025
Feeling Emotional about Food in the Early Middle Ages: Some Notes on Food Ambivalences. Lezione
28.05.2025
Territori disturbati. Ambiente, istituzioni della cura e persone dall’archivio all’antropologia pubblica. Convegno
15.05.2025
Sara Coalone. Storia e storie del ’900 a fumetti. Inaugurazione della mostra
26.05.2025
Alle porte di Istanbul. Il Regno di Napoli e la Questione d'Oriente (1740-1792). Seminario
23.05.2025
Il diritto all'identità nell'ultima dittatura militare argentina. Convegno
23.05.2025
Drawing Distinctions. Bernard Picart’s "Tableau des principales religions du monde" (1727). Seminario MEEM-GLOBHIS
27.04.2025
Modernismo e integralismo cattolico all’epoca di Pio X Una prospettiva internazionale. Seminario
18.05.2025
La violenza sui corpi delle donne negli Atti apocrifi degli apostoli - Le regine ostrogote tra suggestioni imperiali, regalità germanica e violenza. Seminari
11.05.2025
Feeling Together: Collective experiences of belonging in early modern societies. Seminario SISEM
8.05.2025
Il discorso di papa Francesco sulla pace. Una prospettiva storica. Seminario
5.05.2025
“Look how I suffer and make my Passion yours”: The Passion of Christ as collective emotional script (1300-1500). Seminario
9.04.2025
Eredità Culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino. Presentazione del volume
8.04.2025
Timidissima turba. Un dialogo a più voci su femminilità e abusi contro le donne tra passato e presente. Incontro
2.04.2025
Colour concept. Secoli bui a colori. Codici cromatici e architetture dipinte nell’età tardoantica e medievale. Convegno
5.03.2025
"Illustre Signora Duse". Cento voci dall'archivio dell'attrice. Presentazione del libro
21.03.2025
Think With! From Emotional to Affective Communities to Collective Experience. Ciclo di Seminari MEEM (3° incontro)
9.03.2025
La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna. Presentazione del libro
26.03.2025
Entity modeling. La terza generazione della catalogazione. Presentazione del libro
21.03.2025
Centro di Documentazione per il sito neolitico di Tosina di Monzambano e l’abitato palafitticolo UNESCO di Castellaro Lagusello. Inaugurazione
17.03.2025
Digital humanities: dall’uso dell’Intelligenza Artificiale al Progetto DISME. Seminario
6.03.2025
Passaggio a Nord Est. Fiumi, acque e fotografia nel Veneto contemporaneo. Conferenza nell'ambito attività del CEDAF
13.03.2025
"Tre balene" di e con Roberto Latini. Primo appuntamento di Nello specchio della natura
6.03.2025
Massimiliano Civica a InCorpo. Incontri con il Laboratorio stabile di Arti Performative del Dams
7.03.2025
A difesa della conoscenza critica: le responsabilità degli archivisti e dei bibliotecari. Lectio magistralis
7.02.2025
Fare la festa. Tecniche, pratiche e politiche (a partire da un testo). Laboratorio di antropologia
22.02.2025
I metadati e la loro applicazione tra biblioteche, archivi e musei. Nuovo incontro del ciclo Gli incontri della Crocetti
26.02.2025
History as it Actually Seemed: Theorizing Lived Experience. Ciclo di Seminari MEEM (2° incontro)
7.02.2025
Glocal Spanish Influenza, 1918-1920. Numeri, risposte, narrazioni. Seminario organizzato nell'ambito del PRIN2022 Glocal Spanish Influenza
31.01.2025