TourismA: Salone di Archeologia e Turismo Culturale. Archeologia in Asia Occidentale
16.03.2023
Il Rinascimento di Jean-Claude Maire Vigueur. L’autore discute con il pubblico sui suoi volumi più recenti
6.03.2023
Santa Maria degli Angeli a Firenze. Da monastero camaldolese a biblioteca umanistica. Presentazione del libro
6.03.2023
Percorsi artistici e culturali. In occasione de cinquecentenario di Pietro Vannucci detto il Perugino e dell'abate generale vallombrosano Don Biagio Milanesi
6.03.2023
ESSERE ANIMALE | Sulla vicinanza. Giornata conclusiva del progetto realizzato dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni – Accademia sull’arte del gesto
2.03.2023
A new bibliographic ecosystem: strategies, ideas and approaches between theory and practice. Workshop a cura di Philip E. Schreur
2.03.2023
Prospettive europee del teatro di figura e storia dello spettacolo: il progetto PuppetPlays. Seminario con Didier Plassard
1.03.2023
Il teatro fra video e arte. Seminario con il regista Federico Tiezzi a cura di Teresa Megale
16.02.2023
Tra Roma e Venezia: cantanti alla moda nelle caricature di primo Settecento di Ghezzi e Zanetti. Seminario a cura di Giulia Giovani con Gianluca Stefani
16.02.2023
Au seuil du cloître. Les convers dans l’Europe occidentale et méditerranéenne (XIe-XIIIe s.). Seminario
15.02.2023
Race et histoire dans les sociétés occidentales (XVe-XVIIIe siècles). Presentazione del volume di Jean-Frédéric Schaub e Silvia Sebastiani
14.02.2023
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti. Seminario con l'autore del volume Tommaso Baris
3.02.2023
Profili di donne fra carte e libro. Ciclo di incontri a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini
31.01.2023
Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori. Conversazioni sulla mostra
27.01.2023
Una collana (“L’opera italiana”) e una monografia (Rossini). Questioni di storiografia musicale. A cura di Mila De Santis
24.01.2023
Residenze d’artista. VI edizione. Progetto a cura di Teresa Megale. Artista residente Elena Bucci
22.01.2023
Rereading Travellers to the East. Shaping Identities and Building the Nation in Post-Unification Italy. Presentazione del volume
16.01.2023
Governanti e governati nel lungo Rinascimento. Seminari a cura di Igor Melani
16.01.2023
Muhammad al-Idrisi (ca. 1099-1164) e il Mediterraneo nel Medioevo. Un incontro tra civiltà. Pomeriggio di studio e Terza missione
3.01.2023
Trade, Archaeology and the Integration of the Lands between the Caucasus, Anatolia and Mesopotamia in the Afro-Eurasian World System: 9th -14th Centuries. International conference of ERC Project ArmEn
29.11.2022
Le mythe de Médée sous un regard personnel et actuel: texte et mise en scène. Conferenza di Rafael Ruiz
29.11.2022
Molière sur la scène espagnole à l'occasion des 400 ans de sa naissance. Conferenza di Rafael Ruiz
29.11.2022
Presentazione dei volumi: Violenza sacra - 1 (a cura di Lucia Felici) e Violenza sacra - 2 (a cura di Maria Paiano), Viella 2022
23.11.2022
Sagas and the city. Seconda Settimana della terza missione promossa dal Dipartimento di eccellenza di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
10.11.2022
Attraversare Aleppo. La città e il suo territorio, ieri e oggi. Mostra fotografica
9.11.2022
Staging Euridice. Theatre, Sets, and Music in Late Renaissance Florence. Con T. Carter, F. Fantappiè
9.11.2022
Cultural Heritage in Fragile Contexts. Development Cooperation in Afghanistan and Neighboring Countries
30.10.2022
L’opera italiana del Seicento tra Roma e Venezia. Incontro attorno al volume The Politics of Princely Entertainment di V. De Lucca
27.10.2022
64° Convegno nazionale dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
17.10.2022
Métamorphoses et enjeux de l’écriture biographique dans l’histoire culturelle du XVII au XX siècle. Seminario
17.10.2022
Quando i cervelli in fuga sono donne. Storie di scienziate, studiose e artiste che andarono a cercare lavoro all’estero ieri e oggi
12.10.2022
Convegni di studi celtici (Firenze, 5 Settembre - Edimburgo, 16 Settembre 2022). Prevista la partecipazione di storici, linguisti e archeologi internazionali.
13.08.2022
Going Places: Mobility, Migration, Exile, Space and Emotions. Third Biennial Conference of the Society for the History of Emotions
12.08.2022
Una Cosa estiva. Ciclo di conferenze e visite guidate a cura del gruppo di ricerca SAGAS attivo sul sito archeologico di Cosa - Ansedonia
24.06.2022
Lo spettacolo cinematografico in Francia dal 1908 al 1919: fonti e nuove prospettive di ricerca. Conferenza di Laurent Véray
24.06.2022
Lo spettacolo cinematografico in Francia dal 1908 al 1919: fonti e nuove prospettive di ricerca
23.06.2022
I Hurriti nel contesto della storia del Vicino Oriente antico. Seminario online
6.06.2022
La fabbrica del libretto. Il caso del “Barbiere di Siviglia” (e divagazioni sette-ottocentesche). Conferenza di Alessandro Di Profio
30.05.2022
Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea. Presentazione del volume di Daniele Menozzi
21.05.2022
Dare Voce. Prassi, memoria e trasmissione dell’oralità in scena. Ciclo di incontri nell’ambito del progetto Officina delle voci_Atelier della creazione giovanile
20.05.2022
Confini. Viaggi nell’arte contemporanea, di Giorgio Bacci. Presentazione del volume presso la Sala Cinema del Museo Novecento
20.05.2022
“Madrigali a cinque voci. Libro secondo” (Ferrara 1594) di Gesualdo da Venosa. Presentazione del volume a cura di Marco Mangani
7.05.2022