Orario: tutti i venerdì (secondo il seguente calendario) dalle 15.00 alle 18.00, salvo diversa indicazione.
Consegna degli attestati agli studenti e studentesse dell'edizione 2024-25
Presenti il Direttore in carica del Dipartimento SAGAS, Prof. Fulvio Cervini e l'ex Direttore, Prof. Paolo Liverani.
Titolo
Le biblioteche d'autore come strumento di indagine multidisciplinare. Il caso del fondo bibliografico Caputo tra archeologia, colonialismo e storia dell'editoria
Abstract
Biografia
Valentina Sonzini è Professoressa associata presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze. Si occupa di storia della stampa e dell'editoria, bibliologia e storia delle biblioteche. I suoi interessi vertono sulla storia delle tipografe italiane in epoca moderna, sulle biblioteche d'autore e sull'editoria nelle colonie italiane.
Titolo
Bestiari e demonologia del Giappone
Titolo
Il Flagello del 'taglio'. Sulla millenaria pratica dello spezzare il tempo e lo spazio
Titolo
Uomo, natura e il tempo alla fine dei tempi: nozioni dalla letteratura medievale apocalittica dell'Oriente Cristiano
Abstract
Questo intervento si concentrerà sulla concezione del tempo espressa nei testi apocalittici medievali. Attingendo ad esempi tratti da testi siriaci, greci e armeni, esplorerà il modo in cui le persone immaginavano che i corpi e il tempo avrebbero reagito agli eventi che preannunciavano la fine del mondo; quali erano le caratteristiche fisiche che contraddistinguevano i protagonisti buoni o cattivi, e come queste si rapportavano ai fenomeni naturali. Un elemento fondamentale per il calcolo del tempo erano, infatti, proprio i fenomeni naturali. Le speculazioni sulla natura e le su trasformazioni nelle fonti apocalittiche risuonano in modo sorprendente con la sensibilità e le ansie moderne riguardo al cambiamento climatico.
Titolo
Clima ed evoluzione umana
Abstract
I cambiamenti climatici nel tempo profondo hanno influito in modo spesso determinante sul corso dell'evoluzione umana, argomento di cui si occupa la paleoantropologia o "scienze delle nostre origini". Verranno passati in rassegna alcuni passaggi significativi di queste interazioni tra clima, ambiente naturale e dinamiche filogenetiche, a partire dalle radiazioni evolutive dei primati non-umani tra Paleogene e Neogene fino al al passaggio, nella preistoria umana recente, da economie di caccia e raccolta a quelle di produzione del cibo, con le prime forme di allevamento e agricoltura. Tra questi due estremi cronologici, si passerà attraverso fasi cruciali della nostra evoluzione, come: l'origine degli ominidi bipedi, la comparsa del genere Homo, la speciazione di H. heidelbergensis, la linea evolutiva dei Neanderthal e le origini di H. sapiens.
Titolo
A figura, a giornata, a misura: pittura e prassi esecutiva tra Cinque e Seicento
Abstract
Il metodo che impronta questa lezione deve molto ad alcuni studi seminali di Patrizia Cavazzini e Richard Spear sul mercato dell’arte in età moderna: Painting as Business in Early Seventeenth-Century Rome (2008), Painting for Profit. The Economic Lives of Seventeenth-Century Italian Painters (2010) e Dipingere per profitto. Le vite economiche dei pittori nella Roma del Seicento (2016). A studenti e studentesse si proporranno ulteriori considerazioni sulle modalità di pagamento adottate da alcuni pittori italiani del XVII secolo. Attraverso una casistica circoscritta a importanti centri italiani (Firenze, Roma e Napoli), si offriranno esempi di prassi operative seguite da singoli maestri e da più ampie botteghe, prendendo in considerazione questioni legate ai generi pittorici, alle tecniche impiegate e ai compensi. Quali pittori erano pagati “a figura” e qual era il loro prezzario? Quando lavoravano a giornata e quando ricevevano retribuzioni per singole commesse? Fonti documentarie e letteratura artistica ci permettono di costruire modelli secondo i quali pale d’altare, cicli d’affreschi e quadri per il mercato erano portati a compimento e, al contempo, di rilevare le eccezioni che contravvenivano a questi parametri.
Titolo
Corpi santi creatori di spazi sacri: alcuni casi di studio
Ultimo aggiornamento
10.11.2025