Responsabile del progetto: Prof.ssa Giulia Torri
Settore scientifico disciplinare: STAA-01/D - Anatolistica
Data inizio/fine progetto: 01/12/2024 - 28/02/2026
Ente finanziatore: MUR - PRIN PNRR
Anno di riferimento: 2022
Partner: Università di Firenze, Università di Roma La Sapienza
In un mondo in cui lo sfruttamento delle risorse naturali è messo a dura prova da eventi ambientali, climatici e politici estremi, l'analisi delle società del passato svolge un ruolo fondamentale nel tracciare l'approccio globale dell'uomo all'ambiente in una prospettiva storica. SoRMHA intende indagare lo sfruttamento del territorio turco nel periodo ittita, tra il XV e il XIII secolo a.C., attraverso casi di studio che evidenzino come la società ittita si rapportasse all'ambiente e alle materie prime e come la sua classe dirigente attuasse la gestione di queste risorse, influenzando pesantemente l'ambiente.
Il progetto, diretto da G. Torri è in collaborazione con Sapienza, Università di Roma (R. Francia). L'unità di Firenze studia i fenomeni legati alla periferia, dove si trovano le fonti di approvvigionamento e la rete di insediamenti. L'unità di Roma esamina l'accesso delle risorse alla capitale, il loro stoccaggio e la loro gestione.
Ultimo aggiornamento
09.09.2025