MENU

TRA.PRO. Tradition Processing. Forms and patterns in the transmission and tradition of the Book of the Dead

Responsabile del progetto: Prof. Emanuele M. Ciampin (Università di Roma "La Sapienza")

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/B - Egittologia e civiltà copta

Data inizio/fine progetto: 28/09/2023 - 28/02/2026

Ente finanziatore: PRIN 2022

Anno di riferimento: 2022

Partner: Università di Firenze – Università di Roma "La Sapienza"

Sito del progetto

Logo PRIN 2022

 

Il Libro dei Morti è una silloge di formule religiose a carattere funerario, rituale e protettivo che accompagnava il defunto dal XVI secolo a.C. fino al I sec. Esso era redatto su rotoli di papiro, ma anche su altri supporti come le pareti delle tombe, sarcofagi, lenzuoli funebri, stele, etc.

L'unità di ricerca di Firenze (responsabile: prof. Federico Contardi) intende studiare la tradizione testuale del Libro dei Morti di epoca tarda e greco-romana. Le finalità del progetto sono molteplici: individuazione delle variazioni testuali ascrivibili a tradizioni locali (analisi sincronica) e variazioni dovute ad evoluzioni cronologiche (analisi diacronica); presentazione in forma sinottica delle formule studiate e sviluppo di apparati critici capaci di registrare i numerosi testimoni esaminati; preparazione di un glossario per ogni formula studiata. Il glossario è strumento particolarmente utile per agevolare le ricerche lessicali su un vasto numero di testi e per studi lessicografici anche in ambiti più ampi.

Ultimo aggiornamento

23.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni