MENU

Minerva

Responsabile del progetto: Prof.ssa Margherita Azzari

Settore scientifico disciplinare: GEOG-01/A - Geografia

Data inizio/fine progetto: 01/01/2020 - 31/12/2022

Ente finanziatore: ERASMUS + Project – KA3 - Strategic Partnerships for higher education – Project code: 2020-1-IT02-KA203-079559

Anno di riferimento: 2020-2022

Partner:

Université Jean Monnet Saint-Étienne - France; Universidad de Castilla la Mancha - Spain; Dipylon - Society for the Study of Ancient Topography - Greece; Zrc Sazu - Slovenia; University of Niš - Serbia

Sito del progetto

 

Mapping Cultural Heritage. Geosciences VAlue in Higher Education – è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA203 che mira a sviluppare e promuovere metodi e strumenti innovativi per l'insegnamento, l'apprendimento e la valutazione del patrimonio culturale attraverso l’impiego delle Geotecnologie nell'istruzione superiore. Sei paesi europei, Francia, Grecia, Italia, Serbia, Slovenia e Spagna, concorrono alla realizzazione del progetto, costituendo un team trasversale e interdisciplinare che unisce i profili complementari dei diversi partner sia nel patrimonio culturale che nelle Geoscienze.

MINERVA è coordinata dal Laboratorio di Geografia Applicata (LabGeo) dell'Università degli Studi di Firenze. L'obiettivo principale del progetto MINERVA è quello di supportare i docenti e gli studenti europei che si occupano di Beni Culturali (BC) nell'uso delle Geotecnologie in modi creativi, collaborativi ed efficaci.

Ultimo aggiornamento

21.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni