Il progetto, diretto dalla prof.ssa Elisabetta Gliozzo del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, è entrato nel vivo con la prima campagna di ricognizione di superficie, avviata il 1° settembre e in corso fino al 27 settembre.
L’attività di ricerca ha visto protagonisti gli studenti della laurea magistrale in Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Mercoledì 24 settembre, presso il Museo Civico Pinacoteca Crociani, si è tenuta la presentazione pubblica del progetto. L’incontro, moderato dalla direttrice del Museo Patrizia La Porta, ha visto gli interventi di Lara Pieri, assessora alla cultura del Comune di Montepulciano, di Ada Salvi, funzionaria della SABAP, di Francesca Cenni, direttrice della Biblioteca e Archivio Storico “P. Calamandrei” e della stessa prof.ssa Gliozzo.