Lunedì 22 e martedì 23 settembre, presso la sede centrale del CNR a Roma, saranno illustrati dai ricercatori dell'Università di Firenze, Università di Siena e CNR-ISPC i risultati preliminari dei progetti PNRR-NextGenerationEU riguardanti le indagini non invasive finalizzate alla ricostruzione della topografia antica dei centri urbani e del territorio di Castelporziano e Roselle.
Attraverso un approccio multidisciplinare basato sull'integrazione di metodologie geofisiche, rilievi topografici ad alta precisione, telerilevamento da drone, analisi geomorfologiche e ambientali, è stata ottenuta una lettura più approfondita del paesaggio archeologico e delle sue trasformazioni nel tempo, offrendo nuove chiavi interpretative per comprendere l’organizzazione e lo sviluppo delle due aree in epoca antica.